Green News Deal è un magazine che nasce per raccontare le sfide del nostro tempo, con uno sguardo che abbraccia il pianeta ma resta radicato nei territori.
Crediamo che informarsi significhi non solo conoscere, ma anche scegliere: per questo proponiamo articoli, storie e analisi capaci di trasformare la complessità in consapevolezza e la consapevolezza in azione.

Il nostro approccio si riassume in una formula semplice e potente: pensare globale e fare mente locale. Guardare al mondo intero senza dimenticare le comunità, i luoghi e le persone che lo abitano.

Vogliamo essere una fonte attendibile e un faro sui territori, un punto di riferimento anche per giornali, riviste e siti web che cercano voci, dati e prospettive nuove sulla sostenibilità.

Green News Deal è un progetto aperto: i contenuti sono liberi e senza copyright, perché l’informazione cresce se viene condivisa. È sufficiente citare la fonte, e le idee possono circolare, contaminarsi, diventare patrimonio comune.

Ogni parola è scelta con cura, come un seme piantato nel terreno fertile del cambiamento. Perché l’informazione non è un punto di arrivo, ma l’inizio di una trasformazione possibile.

Dati editoriali

Colophon

⎯ Testata registrata presso il Tribunale di Aversa con decreto n.850 del 30/01/2025

  Editore: InfoSer di Sergio Frattini - partita Iva 07658751214

  Direttore Responsabile: Carmine Maturo

  Redazione: via Matteotti 16/A - 80028 Grumo Nevano
  Hosting: Hostonger (Francia)

   Sede legale: via Vergara 1 - 80027, Frattamaggiore 

   Sede operativa e redazione: via Matteotti 16 – 80028 Grumo Nevano (NA)

   Telefono: 081 18105771 

Websites in professional use templating systems. Commercial publishing platforms and content management systems ensure that you can show.

Brooklyn Simmons

BARONE LLC

La Comunità / Redazione

Carmine Maturo

ECOLOGISTA E ATTIVISTA PER IL CLIMA
GIORNALISTA AMBIENTALE E PROMOTORE DEL TURISMO SOSTENIBILE
PORTAVOCE DI GREEN ITALIA

Nasce e vive a Napoli. Ecologista e non violento, Giornalista – Pubblicista, dagli anni Ottanta ha concentrato la sua attività su ambiente, comunicazione, beni culturali, turismo sostenibile e responsabile.
 
In quegli anni, a Napoli, ha fondato Neapolis 2000, ha aderito a Legambiente con incarichi regionali e nazionali. E’ stato dirigente nazionale dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR) e Consigliere del Parco Regionale dei Campi Flegrei con delega al Turismo, consulente e docente per il turismo sostenibile. Ha dato vita e fatto parte di tantissime iniziative, comitati e coordinamenti fra cui si ricordano: Il Coordinamento Scale di Napoli, il Comitato per il Restauro del Corpo di Napoli, l’Associazione di Volontariato Green Polis.
 
Attualmente è portavoce nazionale di Green Italia insieme ad Annalisa Corrado e co-portavoce di Green Italia Campania insieme a Maria Gabriella Camera.

Sergio Frattini

ESPERTO IT
ATTIVISTA AMBIENTALE
PROMOTORE DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Nato a Napoli, vive da molti anni a Frattamaggiore. Dopo la laurea in Lettere ha lavorato al CNR come ricercatore di storia economica e all'Università Federico II di Napoli nel campo delle tecnologie multimediali applicate alla didattica, poi si è dedicato all'informatica professionale, prima come imprenditore, poi come libero professionista. 
 
Dagli anni Ottanta è attivista ambientalista. Dal 2015 al 2017 è stato portavoce del Comitato civico "ViviAmo la Città" e dal 2017 al 2021 è stato presidente della Consulta delle Associazioni del Comune di Frattamaggiore. Attualmente è vicepresidente dell'associazione Bici per la Città, che promuove la mobilità leggera e sostenibile nell'area a nord di Napoli ed è tra i soci fondatori dell'associazione Liberiamo Fratta.

Angela Ansalone

PEDIATRA
ESPERTA IN VACCINAZIONI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
LIBERA PROFESSIONISTA

Già responsabile Centro vaccinazioni dell'ASL NA1 centro distretto 24, poi responsabile della Promozione della Salute per la stessa ASL. Attualmente libero professionista.

Maria Gabriella Camera

ARCHITETTA
ESPERTA IN SVILUPPO SOSTENIBILE
PROJECT MANAGER
CO-PORTAVOCE DI GREEN ITALIA CAMPANIA

Vive a Torre Annunziata, laureata in Architettura (Università Federico II di Napoli) e specializzata in Pianificazione e Sviluppo Sostenibile (Istituto Calza Bini –Università di Napoli). E’ stata Dirigente presso Pubbliche Amministrazioni. Attualmente Project Manager di MètaMorphos Studio. E' co-portavoce di Green Italia Campania insieme a Carmine Maturo.

Olimpia De Simone

STORICA DELL'ARTE E BENI CULTURALI
DOCENTE
AMBIENTALISTA E ANIMALISTA

Stabiese, è laureata al DAMS di Bologna in storia dell’arte con tesi sulle ville vesuviane del XVIII secolo. Negli anni ’90 ha lavorato alla catalogazione del patrimonio culturale con Soprintendenza di Napoli e Arcidiocesi di Sorrento e Castellammare di Stabia, proseguendo al contempo la formazione sull’utilizzo dell’alta tecnologia e il management per i beni culturali col MIUR e alla Fondazione Fitzcarraldo di Torino. Si è addentrata nell’economia della cultura per l’Università “Parthenope” dando poi vita al progetto di Rete Museale della Provincia di Napoli.

Nel frattempo ha portato avanti progetti di didattica per il patrimonio culturale, in collaborazione tra le scuole del territorio e l’associazione ARS Nea - didattica e cultura. Ha avuto esperienze amministrative per la gestione del patrimonio culturale. Dal 2007 è socio attivo dell’International Council of Museum. Dal 2013 è docente nella scuola superiore. Ambientalista e animalista, crede nel valore della Politica come strumento di armonizzazione della qualità della vita delle comunità locali e globali.

Guido Liotti

EDUCATORE AMBIENTALE E FACILITATORE
ESPERTO IN VALORIZZAZIONE PAESAGGI URBANI
REGISTA E ATTORE DI TEATRO DI PAESAGGIO
IMPEGNATO IN SOSTENIBILITÀ URBANA (AALBORG, GREEN ITALIA)

E' nato e vive a Napoli. Educatore ambientale e facilitatore di processi partecipati da anni impegnato sul tema della valorizzazione dei paesaggi urbani, prima con il WWF Italia e diversi enti pubblici ed in seguito con l’associazione Lo Sguardo che Trasforma. curando, in veste di regista, attore e autore, eventi riferibili al genere Teatro di paesaggio.
 
Nel 2004 ha contribuito all’adesione della citta’ di Napoli in delega del Sindaco agli Aalborg Commitements per l’aggiornamento della Carta di Aalborg per le Citta’ Europee Sostenibili e partecipate. Ha curato due edizioni del Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa INU WWF e ANCI e la Campagna Educativa del Ministero dell’Ambiente per Le Citta’ Sostenibili a misura di Bambine e di Bambini. Dal 2005 al 2009 ha ideato e gestito lo Sportello Informativo e Partecipativo del Parco Regionale Metropolitano delle Colline di Napoli e ha contribuito alla costituzione del Coordinamento Scale di Napoli, del Comitato il Bosco e la Duna per la tutela della Foresta di Cuma e l'avvio del Quartiere Intelligente a Montesanto.
 
Di recente ha partecipato in qualità di facilitatore ai lavori degli Stati Generali del Turismo Sostenibile di Pietrarsa a cura del MIBAC e fa parte del comitato dei 100 di Green Italia.

Enzo Russo

ARCHITETTO URBANISTA
ESPERTO IN MOBILITÀ E PIANIFICAZIONE AMBIENTALE
VOLONTARIO AMBIENTALISTA
MEMBRO GREEN ITALIA

Architetto urbanista, con esperienze professionali nel campo della mobilità sostenibile (Piani della Mobilità Urbana, Mobility management, Biciplan), della pianificazione ambientale e paesaggistica (Piani di Parchi, Piani di Azione per l'Energia sostenibile), della progettazione di infrastrutture. Ha svolto e svolge attività di volontariato, come referente sui temi della mobilità e dell'urbanistica, per associazioni ambientaliste (WWF, FIAB) e Comitati Civici. Vicepresidente dell'Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei dal 2007 al 2011, attualmente fa parte del Coordinamento tecnico scientifico di Bicitalia ed è componente dell'Ufficio Nazionale di Presidenza di Green Italia.
 
Nel 2004 ha contribuito all’adesione della citta’ di Napoli in delega del Sindaco agli Aalborg Commitements per l’aggiornamento della Carta di Aalborg per le Citta’ Europee Sostenibili e partecipate. Ha curato due edizioni del Concorso Nazionale di Progettazione Partecipata e Comunicativa INU WWF e ANCI e la Campagna Educativa del Ministero dell’Ambiente per Le Citta’ Sostenibili a misura di Bambine e di Bambini. Dal 2005 al 2009 ha ideato e gestito lo Sportello Informativo e Partecipativo del Parco Regionale Metropolitano delle Colline di Napoli e ha contribuito alla costituzione del Coordinamento Scale di Napoli, del Comitato il Bosco e la Duna per la tutela della Foresta di Cuma e l'avvio del Quartiere Intelligente a Montesanto.
 
Di recente ha partecipato in qualità di facilitatore ai lavori degli Stati Generali del Turismo Sostenibile di Pietrarsa a cura del MIBAC e fa parte del comitato dei 100 di Green Italia.