- Giugno 2025
- Marzo 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Marzo 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Ottobre 2020
- Marzo 2020
- Novembre 2000
- Ottobre 2000
- Settembre 2000
- Aprile 2000
Parcheggio Molosiglio? Inutile e dannoso.

Lascia perplessi la proposta dell’assessore Cosenza di voler realizzare un parcheggio al Molosiglio per “migliorare” l’accessibilità al lungomare.
Tale scelta è decisamente opposta alle politiche di mobilità che da anni sono attuate in molte città europee e che mirano a ridurre i parcheggi nelle aree centrali a favore del potenziamento del trasporto pubblico.
Tra l’altro lo dimostrano gli stessi dati, così cari all’assessore Cosenza, dai quali deriva l’inutilità di un intervento fortemente impattante che non risolve il problema ma diviene esso stesso parte del problema del traffico.
Si ricorda che durante gli eventi dell’America’s Cup, per molti giorni oltre 500.000 persone raggiunsero via Caracciolo con il trasporto pubblico, sulla base di un dettagliato piano di mobilità articolato su parcheggi di scambio esterni (Frullone, Scampia, Centro direzionale etc) e potenziamento del servizio di trasporto pubblico su ferro e su gomma.
Da tale esperienza derivò il Piano Particolareggiato della ZTL del Mare, con il quale per circa due anni il lungomare pedonale Caracciolo/Partenope è stato accessibile, da Mergellina a via Nazario Sauro, con dispositivi di traffico che utilizzavano la Riviera di Chiaia in doppio senso e le parallele a via Caracciolo (via Gramsci, via Piedigrotta, via Giordani), utilizzando tra l’altro viale Dohrn e le aree portuali come parcheggio.
Tale dispositivo è stato sospeso solo a causa del crollo dell’edificio della Riviera di Chiaia il 4.3.2013.
Con la soluzione proposta da Cosenza di un parcheggio di medie dimensioni (300 posti), tenuto conto della sosta lunga che non consentirebbe un accettabile turn over, il numero aggiuntivo sarebbe appena di circa 2000 persone, a fronte delle centinaia di migliaia che nel periodo 2012-2013, con la ZTL del mare, raggiungevano il lungomare.
Ne vale la pena? Non è preferibile invece ripristinare il Piano Particolareggiato della ZTL del Mare, tenuto conto che sino al crollo dell’edificio alla Riviera aveva funzionato benissimo, con grande soddisfazione per i cittadini napoletani e fattore principale del rilancio del turismo dopo la crisi di immagine dovuta ai rifiuti?
Carmine Maturo
co-portavoce Green Italia